UN POETA DEGENERATO CORTE ALLA CORTE D'ASSISE
L'ARTISTA.
(Nostra corrispondenza).

Londra, 28 aprile.

Questa mane alle 10,30, nella Corto di Old Bailey, è cominciato il processo contro il famoso Oscar Wilde ed il suo complice Alfredo Taylor. Io son giunto troppo tardi per procurarmi un posto nell'aula e debbo contentarmi di riassumervi quanto dicono i pìccoli fogli della sera, che vanno a ruba per strada. Questo pubblico, cosi irritato contro l'artista colpevole, ha sete di scandalo e divora i lunghi dettagliati rapporti del processo. Contrasto curioso!

Siedono alla difesa parecchi procuratori e avvocati. Wilde è difeso da uno dei più grandi, se non il più grande avvocato di Londra, sir Edward Ciarke. Funge da Pubblico Munistero signor Grill, assistito da altri due sostituti. Quando le porte dell'aula si aprono, una folla di gentlemans, di giovani avvocati e di giornalisti riempie tutto lo spazio libero. Entrano poi i giurati, il presidente e gl'imputati.

Sir Edward comincia a sollevare eccezioni legali, cui mirabilmente si presta la confusa legislazione inglese; il presidente le respinge tutte. Allora il Clerk of Arraigus invitò gli imputati a difendersi. Wilde senza esitare domandò un verdetto d'assoluzione (not guilty) o Taylor fece altrettanto. I giurati prestarono giuramento, ed il P. M. li ammoni di prestare bene attenzione all'importanza delle accuse che abilmente riassunse. In seguito il P. M. stesso prese ad esaminare il testimonio Carlo Parker, una delle vittime. Questi racconta come nel 1893, trovandosi disoccupato, conobbe Taylor, che gli parlò di Wilde come di un largo signore. Parker capi di che cosa si trattava ed acconsenti a presentarsi a Wilde, il quale avrebbe potuto aiutarlo nella carriera drammatica a cui il giovane aspirava. Dopo una cena a cui presero parte Wilde, Taylor e i due fratelli Parker, inaffiata di champagne, il testimonio andò al Savay Hotel assieme a Wilde. Questa fu la prima d'una serie di visite. Parker fu poi interrogato da sir Edward Clarke, il quale abilmente fece rilevare la nequizia di Parker che, non innocente quando fu conosciuto da Wilde, si prestò poi, in compagnia d'altri, ad un ricatto di 10 e più mila lire contro di lui. Parker narra d'un suo viaggio a Parigi eoa un artista di Londra e d'una gita a Montecarlo.

Il fratello di Parker ripetè presso a poco le stesse cose; dopo aver udita la padrona di casa di Taylor, la Corte si ritirò alle cinque.

Il telegrafo vi dirà la sentenza. Io voglio parlarvi oggi dell'artista.

Di Oscar Wilde in Inghilterra se ne parlava da prima con ammirazione e rispetto. Se ne parla oggi a bassa voce come di cosa che desta la nausea. Qui il puritanismo vinco sempre.

Corrotti, si stimatizza, senza remissione, la colpa quando questa diventa scandalo.

Nel continente oggi Wilde, poota poco conosciuto, ò diventato il fatto di cronaca del giorno; il turpe processo che si fa all'uomo mette in vista lo scrittore.

La conoscenza della di lui produzione intellettuale dà una luce, lievissima ma pur luce, della stravagante depravazione de' sensi cho lo ha portato alla gogna.

Per Wilde l'arte che subisce influenze o di scuola o di tempi o di luoghi non è arte: è falsità, è mercanzia, è bugia.

In un suo articolo - The decay of lying - (La decadenza della menzogna) egli fa la propria professione di fede artistica:

« L'arte non esprime che se stessa. È indipendente nella vita come il pensiero. Non occorre che l'arte sia realista in un'epoca di realismo, como non è necessario che sia spirituale in un'epoca di credenze.

« Sebbene prodotto di una data epoca, quasi sempre essa si trova in opposizione coi tempi, Sarebbe follia giudicare i giapponesi dai loro ventagli o dai loro parasoli, e gli uomini rozzi del medio evo dalle alluminature dei loro messali o dalle figure serafiche storiate sui vetri delle cattedrali.

« Talvolta l'arte ritorna sui suoi passi e rivive nelle antiche forme, come nel movivmento arcaico del Rinascimento, in cui si rievocò Atene e Roma; o come, ai nostri giorni, col movimento prerafaellista.

« Altra volta, per contro, essa anticiperà un'epoca, e produrrà in un secolo opere che non potranno essere comprese ed apprezzate che poi. Cosi Riccardo Wagner.

« Ma in nessuno di questi casi l'arte rappresenta il tempo.

« Studiare dalle produzioni artistiche di un epoca la fisonomia, l'indole dell'epoca stessa è il più grande errore che uno storico possa commettere. »

Oscar Wilde sostiene che l'arte si corrompe quando cerca di ritornare alla vita ed alla natura:

« Le cose cessano d'essere bella quando cominciano ad essere utili », ed asserisce che vita e natura, se qualche volta entrano nel dominio dell'arte, è solo come materia greggia, che deve essere ridotta convenzionale per renderla accettabile.

Da questa premessa, che sa di paradosso, egli parte per giungere a conclusioni assai originali.

Per lui le cose che più dilettono sono quelle che non ci riguardano; cosi le tragedie greche ci interessano perchè Edipo, Medea ed Ecuba non sono nulla per noi; cosi « Il signor Zola « si affanna a darci una pittura del secondo Impero! mentre nessuno di noi si preoccupa del secondo Impero! »

Quanto a metodo artistico, il Wilde afferma che realismo ed idealismo sono parole vuote di senso in arte, e giustifica l'affermazione cosi:

« La vita si spinge sempre tanto in là che non v'è realismo che la possa raggiungere, e por quanto l'idealismo sia idealismo, non potrà mai svincolarsi dalla vita. »

Ma le idee del Wilde sull'arte arrivano ancora più in là. Egli oredo che non l'arte imiti la vita, ma la vita l'arte.

Certo! E questa teoria, non mai ainora messa fuori da alcuno, e che pur merita d'essere studiato, egli la desume dal fatto che la vita tenta sempre di darsi un'espressione ed un carattere che le viene dall'istinto imitativo, e che appunto perciò è l'arte che le offre le più belle forme su cui essa si modella.

Come corollario di questo assioma, Wilde arriva a quest'altra asserzione stravagante, che è l'ultima parola della bizzarria artistica:

« E diffatti - egli dice - i soli effetti che la natura può mostrarci sono gli effetti che noi già abbiamo veduti nella poesia e nella pittura; ed è questo il segreto del fascino che la natura esercita su noi. Senza Rembrandt non ammireremmo tanto gli effetti della luce e dell'ombra. Senza Corot, senza De la Croix, senza Turner, noi non ci estasieremmo tanto davanti al mare, alle foreste, ai cieli. »

E conchiude:

« Questo solo è vero: Che il motivo unico dell'arte è la finzione, la finzione di cose belle ma inverosimili; poiché l'uomo s'interessa all'impossibile, mentre sdegna l'improbabile. »

Questi concetti sono la sintesi della produzione artistica di Oscar Wilde, e spiegano l'uomo.

Per dare, sebbene tonto succintamente, un'idea anche della forma poetica di questo autore doppiamente famoso, traduciamo un suo sonetto, attenendoci il più possibilmente all'originale:

Ecco l'anima mia! l'anima mia,
una palude immensa: beve l'ombra
dell'erbe gialle ond' ha la riva ingombra
e, in esilio, lontana da ogni via
ha la noia, il pallor dell'acqua morta
in un'alba d'ottobre, d'una stesa
d'acqua morta, violacea, rappresa
cho, fisa come una pupilla assorta,
segna attonita il volo doloroso
delle nubi che calano a ponente
ad incendiarsi in qualche misterioso
vespro lontano, e che indolentemente
langua e disperì nel fatai riposo
di raggiungere il sogno evadente.

Ed è questo artista, questo esteta immaginoso e bizzarro e paradossale che oggi siede, chino il capo, davanti ai giudici della sua patria.

Ed è il nome di quest'artista, che i gavroches di Londra si scagliano, ad insulto, tra i lazzi; che i gentlemans, corrucciati, accennano quale macchia al nome immacolato dell'Inghilterra de' quacqueri; il nome che le Ladyes si susurrono sospettose nei femminili ritrovi.

Ed è l'opera di questo poeta, già orgoglioso del suo paese, che la biblioteca del British Museum bandisce dai proprìi scaffali e rifiuta ai lettori che l'editore Lane toglie dalle sue vetrine, che si sentenzia da tutto un popolo debba essere medioevalmente arsa per mano del carnefice!

A DEGENERATED POET COURT IN THE COURT OF ASSISE
THE ARTIST.
(Our correspondence).

London, April 28th.

This morning at 10.30, in the Old Bailey Short, the trial against the famous Oscar Wilde and his accomplice Alfredo Taylor began. I came too late to get a seat in the classroom and I must content myself with summarizing to you what the little evening papers, which are selling like hot cakes in the street, say. This public, so irritated by the guilty artist, is thirsty for scandal and devours the lengthy detailed reports of the trial. Curious contrast!

Several prosecutors and lawyers sit on the defense. Wilde is defended by one of the greatest, if not the greatest London lawyer, Sir Edward Ciarke. Mr. Grill acts as the Public Prosecutor, assisted by two other substitutes. When the doors of the courtroom open, a crowd of gentlemans, young lawyers and journalists fills all the free space. Then the jurors, the president and the accused enter.

Sir Edward begins to raise legal objections, to which the confused English legislation lends itself admirably; the president rejects them all. Then the Clerk of Arraigus invited the defendants to defend themselves. Wilde without hesitation asked for a verdict of acquittal (not guilty) or Taylor did the same. The jurors were sworn in, and the PM admonished them to pay close attention to the importance of the accusations which he cleverly summed up. Later the prosecutor himself began to examine witness Carlo Parker, one of the victims. He tells how in 1893, finding himself unemployed, he met Taylor, who spoke to him of Wilde as a large gentleman. Parker understands what it was all about and agrees to introduce himself to Wilde, who could help him in the drama career he aspired to. After a dinner in which Wilde, Taylor and the two Parker brothers took part, drenched in champagne, the witness went to the Savay Hotel with Wilde. This was the first of a series of visits. Parker was then questioned by Sir Edward Clarke, who cleverly pointed out Parker's iniquity who, not innocent when he was known by Wilde, then lent himself, in the company of others, to a blackmail of 10 and more thousand lire against him. . Parker tells of a trip to Paris and to an artist from London and a trip to Monte Carlo.

Parker's brother repeated almost the same things; after hearing Taylor's landlady, the court retired at five.

The telegraph will tell you the sentence. I want to talk to you today about the artist.

Oscar Wilde in England was talked about from before with admiration and respect. It is spoken of in a low voice today as something that causes nausea. Here puritanism always wins.

Corrupted, guilt is esteemed, without remission, when it becomes a scandal.

On the continent today Wilde, little known, has become the news story of the day; the shameful trial that is done to man puts the writer in sight.

The knowledge of his intellectual production gives a light, very slight but still light, of the extravagant depravity of the senses which led him to the pillory.

For Wilde, art that is influenced either by school or by times or places is not art: it is falsehood, it is merchandise, it is a lie.

In one of his articles - The decay of lying - he makes his profession of artistic faith:

«Art expresses only itself. It is as independent in life as thought. Art need not be realistic in an age of realism, just as it need not be spiritual in an age of belief.

"Although product of a given epoch, it almost always stands in opposition to the times, It would be folly to judge the Japanese by their fans or their parasols, and the rough men of the Middle Ages by the aluminations of their missals or by the seraphic figures written on the glass. of cathedrals.

«Sometimes art retraces its steps and relives in ancient forms, as in the archaic movement of the Renaissance, in which Athens and Rome were recalled; or how, in our days, with the pre-Raphaelist movement.

«Another time, on the other hand, it will anticipate an epoch, and in a century it will produce works that cannot be understood and appreciated until later. So Riccardo Wagner.

“But in none of these cases art represents time.

«Studying physiognomy from the artistic productions of an epoch, the nature of the epoch itself, is the biggest mistake that a historian can commit. "

Oscar Wilde argues that art is corrupted when it tries to return to life and nature:

"Things cease to be beautiful when they begin to be useful," and he asserts that life and nature, if they sometimes enter the domain of art, is only as raw material, which must be reduced conventional to make it acceptable.

From this premise, which smacks of paradox, he starts to reach very original conclusions.

For him the things that delight most are those that do not concern us; so the Greek tragedies interest us because Oedipus, Medea and Hecuba are nothing for us; so "Signor Zola" is busy giving us a painting of the second Empire! while none of us care about the second Empire! "

As for the artistic method, Wilde affirms that realism and idealism are meaningless words in art, and justifies the statement thus:

«Life always goes so far that there is no realism that can reach it, and since idealism is idealism, it will never be able to free itself from life. "

But Wilde's ideas on art go even further. He expects that art does not imitate life, but life, art.

Sure! And this theory, never hitherto put out by anyone, and which even deserves to be studied, he deduces from the fact that life always tries to give itself an expression and a character that comes to it from the imitative instinct, and that precisely therefore it is art that offers it the most beautiful forms on which it is modeled.

As a corollary to this axiom, Wilde comes to this other extravagant assertion, which is the last word of artistic whimsy:

«And in fact - he says - the only effects that nature can show us are the effects that we have already seen in poetry and painting; and this is the secret of the fascination that nature exerts on us. Without Rembrandt we would not admire the effects of light and shadow so much. Without Corot, without De la Croix, without Turner, we would not be so ecstatic in front of the sea, the forests, the skies. "

And he concludes:

«This alone is true: That the only motive of art is fiction, the fiction of beautiful but improbable things; for man is interested in the impossible, while he disdains the improbable. "

These concepts are the synthesis of Oscar Wilde's artistic production, and explain man.

To give, although succinctly dumb, also an idea of the poetic form of this doubly famous author, we translate one of his sonnets, keeping as close as possible to the original:

Here is my soul! my soul,
an immense swamp: it drinks the shade
of the yellow grasses from which the shore is cluttered
and, in exile, far from all ways
he has boredom, the pallor of dead water
in an October dawn, of an expanse
of dead water, purplish, congealed
cho, fixed like an absorbed pupil,
stunned marks the painful flight
of the clouds that fall in the west
to ignite in some mysterious
distant vespers, and that indolently
langua and despaired in the fairy rest
to reach the evading dream.

And it is this artist, this imaginative and bizarre and paradoxical esthete who today sits, bowed his head, before the judges of his homeland.

And it is the name of this artist, that the gavroches of London hurl themselves, as an insult, among the jokes; that the gentlemans, frowning, hint as a stain on the immaculate name of the England of the Quakers; the name that the Ladyes whisper suspiciously in female haunts.

And it is the work of this poet, already proud of his country, that the library of the British Museum bans from its shelves and refuses to the readers that the publisher Lane removes from its windows, who feels that a whole people must be burned in the Middle Ages. by the hand of the executioner!

Document matches
None found